Come Posizionarsi in Cima alle Ricerche su Airbnb: 10 Strategie Efficaci
May 19, 2025Essere visibili su Airbnb significa ricevere più clic, più prenotazioni e, in definitiva, più guadagni. Ma come funziona davvero l’algoritmo di Airbnb? E soprattutto: come si può comparire in alto nei risultati di ricerca?
In questo articolo trovi 10 azioni concrete e facilmente applicabili per migliorare il posizionamento del tuo annuncio.
1. Rispondi Velocemente ai Messaggi
Airbnb premia gli host reattivi. Il tempo di risposta ideale è entro un’ora, meglio se quasi immediato.
Suggerimento: attiva le notifiche sul telefono e usa i messaggi automatici per rispondere subito.
2. Mantieni un Alto Tasso di Accettazione
Accettare ogni prenotazione (quando possibile) aiuta il tuo annuncio a salire. Rifiutare spesso o cancellare prenotazioni penalizza.
Suggerimento: usa la prenotazione immediata se sei sicuro della tua disponibilità e vuoi semplificare la gestione.
3. Ottieni Recensioni a 5 Stelle
La qualità delle recensioni incide molto. Gli ospiti guardano il numero, ma l’algoritmo lo pesa ancora di più.
Suggerimento: cura l’accoglienza e chiedi gentilmente una recensione al termine del soggiorno. Anche una nota scritta personalizzata può fare la differenza.
4. Aggiorna Spesso il Calendario
Un calendario aggiornato indica a Airbnb che il tuo annuncio è attivo e curato. Anche se le date non cambiano, fare un piccolo aggiornamento può aiutare.
Suggerimento: entra nel calendario almeno una volta alla settimana per aggiornarlo o modificarlo leggermente.
5. Scegli Titolo e Foto Strategiche
Il primo impatto conta: il titolo e la prima foto sono gli elementi che determinano il clic. Se non generi clic, l’annuncio scende.
Suggerimento: usa un titolo breve ma distintivo (es. “Terrazza panoramica a Trastevere” è meglio di “Appartamento a Roma”) e scegli come immagine di copertina la foto più luminosa e accogliente.
6. Offri una Politica di Cancellazione Flessibile
Airbnb tende a mostrare prima gli annunci con politica di cancellazione più flessibile, perché risultano più appetibili.
Suggerimento: se puoi permettertelo, scegli almeno la politica “Moderata” per aumentare la visibilità.
7. Usa Prezzi Competitivi (ma Intelligenti)
Un prezzo troppo alto ti fa scendere, ma anche uno troppo basso può insospettire. Usa strumenti come “Smart Pricing” con cautela.
Suggerimento: controlla settimanalmente i prezzi dei tuoi competitor nella zona e considera l’uso di software di dynamic pricing per ottimizzare automaticamente.
8. Aggiungi Servizi Richiesti
Wi-Fi veloce, cucina attrezzata, climatizzazione, check-in automatico: più servizi offri, più il tuo annuncio compare nei filtri di ricerca.
Suggerimento: aggiorna la lista dei servizi offerti e includi sempre le parole chiave nella descrizione.
9. Cura la Fotografia Professionale
Le foto di qualità aumentano il CTR (click-through rate) e la permanenza sulla pagina. Airbnb sa che gli annunci con foto professionali convertono di più… e li premia.
Suggerimento: investi in un fotografo specializzato in strutture ricettive. Le immagini devono raccontare l’esperienza, non solo mostrare una stanza.
10. Raccogli Prenotazioni e Visite Costanti
Il miglior segnale per l’algoritmo? Che il tuo annuncio piace. Più clic, più prenotazioni, più recensioni → più visibilità → ancora più prenotazioni. È un circolo virtuoso.
Suggerimento: promuovi il tuo annuncio anche fuori da Airbnb (Instagram, gruppi Facebook, link diretto) per generare traffico e iniziare il ciclo positivo.
In conclusione
Non esiste una scorciatoia, ma esiste un metodo. Airbnb vuole premiare gli host attivi, affidabili e professionali. Curando i dettagli, aggiornando spesso l’annuncio e investendo in una presentazione visiva efficace, puoi scalare i risultati e trasformare il tuo profilo in una vera macchina da prenotazioni.
Se vuoi migliorare l’impatto visivo del tuo annuncio, scrivimi: ho fotografato più di 300 strutture tra B&B e case vacanze in Italia e in Europa, e so esattamente cosa funziona per attirare l’attenzione (e far cliccare sul tuo alloggio).